Pene d’amor perdute al Teatro antico di Segesta

Grande successo di pubblico durante il primo week-end della Stagione Teatrale del Calatafimi Segesta Festival Dionisiache 2015 creata dal direttore artistico Nicasio Anzelmo per il Comune di Calatafimi.
Il Teatro Antico è stato inaugurato, venerdi 24, con l'inno
all'amore e la conoscenza dello spettacolo Pene d’amor perdute di William
Shakespeare regia di Federica Tatulli e, sabato 25, con le Baccanti e le Atre di Massimo Verdastro.
Lunedi 27 s'inaugura il Tempio
Dorico alle 19.15
con lo spettacolo Troilo & Cressida,
Amore tragico tra eroi comici con la regia Stefano Scandaletti. Lo spettacolo replica il 28 luglio.
Troilo e
Cressida è una tragicommedia fortemente contemporanea che narra gli eventi
della guerra di Troia raccontati da Shakespeare ed analizza la tenacia di 5 ragazzi
di lottare per sopravvivere al presente. Il giovane è un simbolo, colui che, ancora in
crescita, vaga in un campo di macerie dal quale non ha la forza di uscire.
Viviamo forse tutti noi un sogno, un incubo che assume tratti grotteschi, nel
quale non troviamo la forza per svegliarci e reagire; mentre saremmo in grado
di farlo sforzandoci di essere un po’ meno umani ed un po’ più eroi. Perché
l’amore, il valore e l’onore, se non vissuti attraverso la poesia, rimarrebbero
parole vuote. Obiettivo è la conquista, migliorare, capire e vivere l'amore, il
valore e l'onore.
La stagione
Calatafimi Segesta Festival Dionisiache 2015 con 42 rappresentazioni con
tema conduttore il Mito prosegue al Tempio
Dorico il 29 luglio h.19.15 con La saga di Colledoro Una visione diversa di
teatro ed il 30 luglio al Teatro Greco con Scene di Guerra, Teatri di pace Ilio, Berlino e ritorno.
Il Segesta Festival è
un progetto artistico che punta alla valorizzazione della cultura con la
presenza di giovani e grandi maestri del teatro come Giancarlo Sammartano,
Massimo Verdastro, Maria Giovanna Hansen ed attori e registi come Federica
Tatulli, Ugo Giacomazzi, Tuccio Musumeci, Massimo Venturiello, Vincenzo
Pirrotta, Massimo Verdastro, Cristina Borgogni, Paolo Lorimer, Enzo Curcurù,
Caterina Vertova, Giuseppe Pambieri Edoardo Siravo ed altri che esibiranno a
tra il Tempio Dorico ed il Teatro Antico di Segesta.
Servizi Navetta
per assistere alle rappresentazioni con partenza da Palermo, Castelvetrano e
Calatafimi, prenotazione obbligatoria. per info@www.calatafimisegestafestival.it
cel 3317124267 - botteghino 0924.953031
Ultimi articoli
La libertà di stampa arretra in Italia
Un canto per la libertà delle donne afghane
Sicilia 1943, guerra
e desiderio di paceLe ragioni dell’antimafia presidio delle norme volute da Pio La Torre
Mattarella: cercavano la libertà dalla mafia
Progetto politico eversivo dietro al delitto
Il ricordo di Pio e Rosario: “La legge antimafia va difesa e potenziata”
I miti oscuri e il branco tra valori intossicati
Il Centro Pio La Torre in una nuova sede “L’impegno continua”
La Torre e Di Salvo,
gli studenti raccontano
il tempo dei giusti