Prime lauree doppie a Palermo e borse di studio in Tunisia e Cina

I primi due studenti - Giuliana Di Salvo e Francesco Affronti - hanno concluso il loro percorso di studi a doppio titolo conseguendo la laurea magistrale in Teorie della Comunicazione (LM92 - Università di Palermo) grazie al programma che coinvolge l’ateneo palermitano e l'Università di Tunisi El Manar (Master en Traduction professionelle).
La seduta di laurea, presieduta dal rettore Roberto
Lagalla, si è svolta in collegamento streaming con Tunisi, con la
partecipazione, in rappresentanza dei docenti tunisini del pro rettore Voussef
Ben Othman e del professore Fethi Nagga. Entrambi i candidati hanno ottenuto
una votazione di 110/110 e la lode, Affronti ha ricevuto anche una particolare
menzione per il lavoro svolto.
La proclamazione si è svolta venerdì 16 ottobre nella
sala delle Capriate dello Steri alla presenza del rettore, del prorettore alla didattica
Rossella Serio, del Delegato alle relazioni internazionali Ateneo Pasquale
Assennato, del coordinatore dei corsi di studio in Comunicazione Patrizia
Lendinara, della responsabile del programma Patrizia Spallino e degli altri
componenti della commissione (Clotilde Bertoni, Ivano Cavallini, Emanuele
Crescimanno, Antonio Iurilli, Gianfranco Marrone, Roberto Pirrone, Francesca
Tucci).
L’ateneo metterà a disposizione altre borse di studio
per questo corso (Teorie della Comunicazione/Master en Traduction professionelle,
3 borse per studenti italiani e 3 per studenti tunisini) e per altri due corsi
di studio con doppio titolo per il prossimo biennio. Infatti, l’Università di
Palermo ha attivato una partnership internazionale anche per la Laurea
magistrale in cooperazione e sviluppo (LM81) in partenariato con il Master in
English and International Relations (5 borse per studenti italiani e 5 studenti
tunisini), e per la Laurea magistrale in Scienze Economiche e Finanziarie (LM
56) (sono ancora in via di definizione le modalità).
Questo programma è stato scelto tra oltre 90 proposte (Erasmus
+) e valutato positivamente ricevendo un contributo di 256.000 euro per il
sostegno della mobilità studentesca (con conseguimento di CFU), l’interscambio di
docenti e diverse attività che coinvolgeranno organizzazioni internazionali e aziende
che operano tra le due sponde del Mediterraneo. Borse di studio di circa 4mila
euro consentiranno di svolgere un semestre di studio presso l’Università
partner.
Tra i programmi di mobilità dell’ateneo è attualmente in corso, grazie ad un accordo con la Cina, anche un progetto che consente di studiare lingua cinese agli studenti palermitani, trascorrendo il secondo semestre del corrente anno accademico presso la Sichuan International Studies University - SISU (Chongqing). Il bando di selezione, promosso nell’ambito dell’Accordo di Mobilità Internazionale UniPa/Università SISU di Chongqing, prevede l’assegnazione di quindici le borse di studio dell’Università di Palermo, del valore di 800 euro ciascuna per le spese del biglietto aereo, e la possibilità di accedere ad altre borse di studio erogate dall'università accogliente, dal valore mensile di 1000 yuan ciascuna, per vitto e alloggio. Le informazioni su tutti i bandi sono disponibili sul portale d’ateneo.
Ultimi articoli
La libertà di stampa arretra in Italia
Un canto per la libertà delle donne afghane
Sicilia 1943, guerra
e desiderio di paceLe ragioni dell’antimafia presidio delle norme volute da Pio La Torre
Mattarella: cercavano la libertà dalla mafia
Progetto politico eversivo dietro al delitto
Il ricordo di Pio e Rosario: “La legge antimafia va difesa e potenziata”
I miti oscuri e il branco tra valori intossicati
Il Centro Pio La Torre in una nuova sede “L’impegno continua”
La Torre e Di Salvo,
gli studenti raccontano
il tempo dei giusti