Ritorno al futuro per il Pd rinnovato, prioritario tornare nei quartieri
Le conclusioni unitarie dell’Assemblea nazionale del Pd con l’elezione di una donna, Elly Schlein, a segretaria e di Stefano Bonaccini a presidente, sembrano rilanciare una ripresa organizzativa e politica del Pd che era dato in dissolvimento. Importanti sono gli obiettivi comuni dei due eletti che rendono convincente il loro impegno unitario che possono essere sintetizzati nel modo seguente: non riconoscere le correnti interne , ma rispettare il pluralismo interno delle idee per contribuire a definire la linea politica del partito di governo e di movimento per la difesa dei diritti civili e sociali; europeista, sostegno pieno dell’Ucraina e di una azione diplomatica dell’UE per la pace; ambientalista e femminista sensibile a ogni mutamento sociale e culturale.
Per perseguire questi importanti obiettivi sarà fondamentale riaprire qualche circolo di partito nei quartieri delle città e nei comuni delle provincie per ricollegarsi al territorio e ai bisogni e ai problemi dei ceti sociali che si vuole rappresentare e far pesare a tutti i livelli, sulle politiche economiche, sociali, culturali per il lavoro, i servizi, la scuola, i trasporti, l’ambiente, la cultura. Inoltre, non bisogna trascurare i legami storici e culturali del PD nel cui Pantheon, tra gli altri, ci sono Piersanti Mattarella e Pio La Torre, due vittime del sistema politico mafioso, purtroppo ancora presente, seppure indebolito, nella vita politica e socioeconomica nazionale e internazionale.
A tal proposito il Centro studi Pio La Torre l’ha ricordato alla segretaria Schlein invitandola al 41esimo anniversario dell’uccisione di Pio La Torre e Rosario Di Salvo che sarà celebrato Venerdì 28 Aprile. L’iniziativa sarà conclusa dai rappresentanti degli studenti delle centinaia di scuole italiane, delle Case Circondariali e delle Università che hanno partecipato al progetto educativo antimafia del Centro.
La sollecitazione alla segretaria e l’invito mirano a tenere alta l’attenzione politica e l’impegno di contrasto del Pd contro i condizionamenti delle mafie italiane e internazionali con i loro traffici, il riciclaggio e i rapporti corruttivi con la politica e il sistema economico- finanziario. La sinistra politica e sociale ha saputo accompagnare le lotte delle classi lavoratrici con l’impegno contro le mafie schierate sempre contro i lavoratori e a favore degli sfruttatori e dell’ingiustizia sociale.
Negli ultimi quarant’anni il movimento antimafia è diventato trasversale e unitario spinto dal sacrificio di tante vittime innocenti tra i servitori dello Stato, della politica, della società, della Chiesa e dall’applicazione della prima legge antimafia – la Rognoni La Torre-. Le condizioni per cancellare le mafie dal nostro futuro sono:- rendere impossibile ogni protezione politica delle mafie e dei suoi legami;- eliminare ogni forma di disuguaglianza sociale e di corruzione;- rafforzare le strutture democratiche e la partecipazione dei cittadini alla vita politica.
Ultimi articoli
Prosciugare l’acqua attorno alla mafia tutti i giorni
I prevaricatori, i sopraffatti, i cloroformizzati
Brasi Ferrante, alias Nonuccio Anselmo, e l'onore di San Giuseppe a Corleone
Canicattì, le mamme e la sartoria sociale che farà rinascere Borgalino
Si può ripensare il Mezzogiorno senza essere migranti né briganti
Le trappole del web che i giovani devono evitare
Oltre 6 milioni di stranieri in Italia, in calo gli irregolari
Mafia egemone, come togliere l'acqua al pesce
Confische Spa, la ragnatela di imprese di mafia svelata da Collovà
Primadonna, Savina racconta Franca Viola che rifiutò il matrimonio riparatore