Sapori di mafia, il business è servito
Economia | 22 luglio 2015
È sfrenata la ridda di contraffazioni e imitazioni di prodotti italiani agroalimentari che si scatena nel mondo. In questi giorni Coldiretti ha allestito nel suo padiglione all' Expo una " mostra degli orrori". Vedere per credere.Il gorgonzola piace, e diventa " timboozola " in Australia e " cambozola " in Germania. Nel Wisconsin fabbricano il provolone, in Argentina la " provoleta". Il parmigiano diventa " parmesan " in Usa, " parmesao " in Brasile, " regianito" in Messico e assume altre svariate declinazioni nei paesi dell' Europa orientale. In Canada troviamo salame calabrese e prosciutto San Daniele, in Germania la " Firenza salami", in Messico un " Parma salami", in Danimarca un salame " Toscana", in Usa la "Finocchiono Milano' s Suino d' Oro". Ma il massimo della fantasia non poteva che essere in Brasile, dove si fa una mortadella … siciliana ! Imbattibile la creatività carioca …. Poi ci sono i " wine kit " e i " cheese kit", scatole contenenti porcherie e alambicchi vari che consentono di produrre vini e formaggi senza una goccia di uva o di latte, utilizzando impiastri che solo a vederli viene l' orticaria. E ancora : il " Thai pesto " che corregge all' orientale la nota salsa ligure ; la " Sauce Maffia " del Belgio per intingere le patatine ; gli improbabili tortelloni austriaci con la polenta ; per finire con gli spaghetti alla bolognese, diffusi ovunque, tranne che … in Italia. ANCHE soloquestiesempi, scelti a caso, fanno capire quanto pesi il " Made in Italy " (il nostro miglior ambasciatore all' estero), il cui straordinario appeal consente all' agroalimentare italiano non solo di resistere ma anche di crescere, nonostante la crisi.L' interfaccia di tutto questo, però, sono i rischi evidenti che corre il settore, posto che non rispettando le regole si può guadagnare ancora di più -e molto di più -di quanto un mercato già ricco consenta di suo. Così si offrono spazi imponenti a varie forme di opacità, irregolarità ed illegalità. E poiché la filosofia che ispira le mafie imprenditrici è " piatto ricco mi ci ficco", ecco la presenza delle mafie anche nell' agroalimentare.Alle " agromafie " l'Osservatorio di Coldiretti sulla criminalità nell'agroalimentare ed Eurispes dedicano ogni anno un apposito " Rapporto". Nell' ultimo, il giro d' affari complessivo è stimato in 15,4 miliardi annui di euro. Si rileva inoltre come sempre più spesso la mafia operi in forme " raffinate", attraverso la finanza, gli incroci e gli interessi societari, il condizionamento del mercato, l' imposizione di modelli di consumo, l' orientamento della ricerca scientifica.La mafia è " liquida " anche nell' agroalimentare, per cui la si trova in ogni segmento della filiera (produzione, trasformazione, trasporto, distribuzione, commercializzazione e ristorazione).Non ci sono zone franche rispetto alla presenza mafiosa, che così realizza in pieno lo slogan " dal produttore al consumatore " o " dall' orto alla tavola".E attenzione : gli inganni e le truffe che cosìsiregistranofiniscono per colpire in modo particolare i cittadini meno abbienti e / o poveri, quelli che hanno meno da spendere e devono per forza " accontentarsi".Ma il prezzo di queste cose lo paghiamo tutti quanti noi, cittadini e consumatori, perché (oltre a dover vivere in un ambiente pervaso di corruzione e intimidazione) rischiamo in termini di sicurezza alimentare e salute, mentre la regolarità dei mercati è stravolta. Ancora una volta legalità è sinonimo di qualità della vita.IL RAPPORTO citato registra anche un' ulteriore pericolosa evoluzione, il cosiddetto " money dirtying", fenomeno speculare al riciclaggio. Qui i capitali sporchi affluiscono nell' economia sana ; per contro nel " money dirtying " sono i capitali non di origine criminale, ma solo opachi o anche senza cattivo odore, chesi indirizzano verso circuiti di investimento " border line", caratterizzati dalla presenza di personaggi dell' economia sporca, mafiosi compresi. Le mafie considerano particolarmente interessante e vantaggioso questo tipo di operazioni. Soprattutto per un motivo " relazionale", che consiste nella possibilità di entrare in contatto (sul piano nazionale ed internazionale) con imprenditori rispettabili, uomini d' affari, operatori del settore creditizio, esponenti della politica e del mondo istituzionale.Insomma, la possibilità di frequentare salotti e ambienti " buoni " coi quali si possono combinare lucrosi affari. Una specie di " mondo di sopra", parafrasando l' inchiesta di Mafia capitale. In ogni caso, un insidioso veicolo di infezione.
di Gina Carlo Caselli
Ultimi articoli
La libertà di stampa arretra in Italia
Un canto per la libertà delle donne afghane
Sicilia 1943, guerra
e desiderio di paceLe ragioni dell’antimafia presidio delle norme volute da Pio La Torre
Mattarella: cercavano la libertà dalla mafia
Progetto politico eversivo dietro al delitto
Il ricordo di Pio e Rosario: “La legge antimafia va difesa e potenziata”
I miti oscuri e il branco tra valori intossicati
Il Centro Pio La Torre in una nuova sede “L’impegno continua”
La Torre e Di Salvo,
gli studenti raccontano
il tempo dei giusti