Sicilia maglia nera in Europa per Neet, laureati e occupati
Troppi giovani che non studiano né lavorano, pochi laureati, record di disoccupati e un divario digitale con il resto d’Europa ancora da colmare. È la fotografia della Sicilia e del Mezzogiorno d’Italia scattata da Eurostat all’interno del suo volume annuale dedicato alle oltre 200 regioni Ue. I numeri da 'maglia nerà cominciano sul fronte dei ragazzi che né hanno un impiego né stanno seguendo un percorso di formazione, i cosiddetti Neet. Sull'isola nel 2016 erano il 41,4% dei giovani fra i 18 e i 24 anni, a far peggio solo la Guyana francese (44,7%) e la regione bulgara di Severozapaden (46,5%). Il dato è in linea con quello nazionale, visto che l’Italia ha confermato con il suo 26% il primato europeo di Neet, a fronte di una media del 15,2% nei 28.
L’alto tasso di ragazzi che faticano a trovare una motivazione per continuare a cercare un impiego si lega a un altro dato: se in Ue il 71,4% di chi ha terminato l’università trova un’occupazione entro tre anni, in Italia ci riesce appena il 44,2%, nel Mezzogiorno il 26,7% e in Calabria la percentuale crolla addirittura al 20,3%. Segue quindi a ruota il dato su abbandoni scolastici e laureati: in Sicilia il 23,5% dei giovani fra i 18 e i 24 anni ha lasciato la scuola prima di terminare il ciclo delle superiori (in Ue il 10,7%). E ancora la Sicilia (18%) e poi la Campania (19,7%) appartengono al ristretto gruppo di sei regioni europee in cui possiede una laurea o un titolo equivalente meno di una persone su 5 (la media Ue fra i 30 e i 34 anni è invece del 39,1%).
I dati Eurostat non sono positivi per il Mezzogiorno nemmeno sul fronte dell’occupazione: Calabria, Sicilia, Campania e Puglia sono fra le realtà territoriali in Europa in cui lavora meno di una persona su due fra i 20 e i 64 anni. Il quadro si completa guardando al digitale, diventato indispensabile per la maggior parte delle professioni. Nel Sud Italia e nelle isole solo il 57,5% dei cittadini fra i 16 e i 74 anni usa regolarmente internet, quasi 20 punti percentuali meno della media Ue (79%). E appena il 27% lo fa da dispositivi mobili come smartphone o tablet (media Ue 59%).
«Questo è il magnifico risultato di gente come Fabrizio Micari, che guida l’università di Palermo, e Rosario Crocetta, che guida da cinque anni la Regione siciliana: hanno demolito i giovani, hanno tolto loro la voglia di lavorare e studiare», ha commentato il candidato governatore del M5S Giancarlo Cancelleri. Quello su Neet e laureati è «un dato preoccupante che dimostra la bontà delle cose che noi diciamo e cioè puntare sul diritto allo studio, sul lavoro, sullo sviluppo», ha ribattuto lo stesso rettore nonché candidato del centrosinistra Micari.Ultimi articoli
Femminicidi, qualche ragionevole proposta
L’8 luglio dei ragazzi
che cercavano la libertàLo Monaco, la mafia
braccio armato
della classe dirigenteLa Sicilia cuore della lotta per la pace
Decreto sicurezza, il volto repressivo dello Stato
Brusca e gli altri, l’apporto prezioso dei pentiti
Caritas, cresce la povertà nel paese reale
Miceli alla procuratrice
minacciata: "Suo lavoro
sottrae ragazzi alla mafia"Stipendi bassi e i giovani laureati vanno via
Referendum in archivio, democrazia debole