Storie di antimafia e di impegno civile in nome di Pio La Torre
La cerimonia “Storie di antimafia e d’impegno civile” si è svolta oggi a Roma, presso la Federazione nazionale della stampa italiana. L’incontro è stato presieduto da Stefania Pellegrini, direttore del Master “Recupero beni confiscati-Pio La Torre” dell’Università di Bologna. Hanno partecipato, dopo i saluti introduttivi del segretario della Fnsi, Raffaele Lorusso e del Presidente, Giuseppe Giulietti, il presidente di Avviso pubblico Roberto Montà, il giornalista delegato Fnsi per la legalità Michele Albanese ed il segretario confederale Cgil Giuseppe Massafra. La cerimonia è stata conclusa da Piergiorgio Morosini, componente del Consiglio superiore della magistratura e dal saluto conclusivo di Franco La Torre.
I tre vincitori sono il giornalista di Repubblica Paolo Berizzi, il sindacalista aquilano Emanuele Verrocchi e la dirigente della Regione Sicilia Dorotea Maria Piazza. Una speciale menzione, invece, per il giornalista dell’Espresso Giovanni Tizian, il giornalista napoletano Arnaldo Capezzuto, il sindacalista ragusano Giuseppe Scifo, la sindacalista calabrese Celeste Lo Giacco, la vice sindaco del Comune di Pavia Angela Gregorini e l’assessore della Regione Emilia Romagna Massimo Mezzetti. (articolo21.org)
Ultimi articoli
La libertà di stampa arretra in Italia
Un canto per la libertà delle donne afghane
Sicilia 1943, guerra
e desiderio di paceLe ragioni dell’antimafia presidio delle norme volute da Pio La Torre
Mattarella: cercavano la libertà dalla mafia
Progetto politico eversivo dietro al delitto
Il ricordo di Pio e Rosario: “La legge antimafia va difesa e potenziata”
I miti oscuri e il branco tra valori intossicati
Il Centro Pio La Torre in una nuova sede “L’impegno continua”
La Torre e Di Salvo,
gli studenti raccontano
il tempo dei giusti