Un memoriale della lotta alla mafia
Uno è dedicato
alle donne, alle arti e all’impegno, mentre l’altro alla proposta del Centro
Studi “Peppino Impastato” per la
creazione di un memoriale della lotta alla mafia. Sono gli ultimi due
numeri della rivista “Mezzocielo”, che verranno presentati alle 18 di venerdì
10 aprile, nella Sala Conferenze della Galleria d’Arte Moderna, in piazza
Sant’Anna 21.
A introdurre il
primo numero, dal titolo “È
resistenza l’arte”, è Eva Di Stefano, storica dell’arte, con un interessante
testo sulle “artiste fuori contesto” che creano le loro opere in situazioni di
marginalità o dissidenza, senza avere mai frequentato scuole d’arte o
accademie.
Il magistrato
Franca Imbergamo, invece, apre il dossier curato da Egle Palazzolo nel numero
numero dedicato al “Memoriale sulla lotta alla mafia”, proposto dal Centro
Impastato, contenente, insieme ad altri materiali, una lunga intervista al suo
Presidente, Umberto Santino, nella quale lo stesso afferma: «Pensiamo
a una struttura polivalente che sia insieme museo storico della mafia e
dell’antimafia, itinerario didattico, cineteca, videoteca, istituto di ricerca,
spazio di incontro e progettazione ». A moderare il pomeriggio sarà
Beatrice Agnello, della redazione di “Mezzocielo”.
Ultimi articoli
La Sicilia nei nuovi scenari militari
Femminicidi, qualche ragionevole proposta
L’8 luglio dei ragazzi
che cercavano la libertàLo Monaco, la mafia
braccio armato
della classe dirigenteLa Sicilia cuore della lotta per la pace
Decreto sicurezza, il volto repressivo dello Stato
Brusca e gli altri, l’apporto prezioso dei pentiti
Caritas, cresce la povertà nel paese reale
Miceli alla procuratrice
minacciata: "Suo lavoro
sottrae ragazzi alla mafia"Stipendi bassi e i giovani laureati vanno via