Un origami a forma di rana per salvarsi dal torpore

Di Hakan Günday si potrebbe scrivere quello che Philip Roth, in uno dei suoi libri più belli e meno conosciuti, ha scritto di Primo Levi: «La sua prontezza di riflessi è quasi palpabile, la perspicacia vibra dentro di lui come una piccola fiammella interiore». L’editore Marcos y Marcos ha avuto il merito di dare una voce italiana (tecnicamente quella del traduttore Fulvio Bertuccelli, messinese) a questo lucidissimo intellettuale turco che non ha paura di scrivere nemmeno una virgola. Scrittore politico (e profetico), ma mai noioso, in Italia s’è fatto apprezzare prima per “A con Zeta” – storia parallela delle solitudini di un ragazzino e di una ragazzina in fuga da ottusità, ignoranza, fondamentalismi e assenza di sentimenti – e adesso con “Ancóra” (492 pagine, 18 euro), romanzo non si sa se più crudele o più attuale, non semplici pugni allo stomaco, ma cazzotti scagliati da un boxeur.
Günday, nel suo tour italiano, è
passato anche da Palermo (alla libreria “Modusvivendi”), dove appassionatamente
ha spiegato la propria idea di letteratura, il contrario di restare in
silenzio. Lui di certo – che ha parlato di Malaparte e Celine come riferimenti
per scrivere questo romanzo – non sta in silenzio. Non ha esitato a dire che «in Turchia s’è perso il
valore d’essere umani e che va ritrovato in fretta» e che «Non siamo obbligati a scegliere fra est e ovest, sono solo direzioni. Mettiamole
tutte assieme e troveremo la terra».
Idee che si ritrovano fra le
pagine di “Ancòra”, nel suo piccolo protagonista Gazâ, orfano di madre, nove
anni, che passa la vita a subire violenze e a restituirle, a capire chi è, avviato
dal padre Ahad al suo stesso mestiere, quello di trafficante di migranti dopo
essere stato giovane guardiano di clandestini nascosti in una cisterna. Come
amuleto a cui aggrapparsi nei momenti difficili, come voce della coscienza,
Gazâ ha un origami a forma di rana, regalo di Cuma, clandestino afgano, morto
per indolenza e negligenza (la mancata accensione di un ventilatore in un
camion) dello stesso Gazâ, chiamato implacabilmente a scegliere, come ognuno di
noi. Noi – cittadini, lettori, uomini – dobbiamo decidere se restare
impassibili o svegliarci dal torpore, dinanzi alle tragedie che ci deflagrano
attorno. Il male non è un gioco, né una condanna irreversibile, ma la
redenzione non ha nulla di edulcorato. E, a un certo punto, Gazâ si trova vivo
per miracoli, sommerso, quasi soffocato, da un diluvio di cadaveri.
Ultimi articoli
La libertà di stampa arretra in Italia
Un canto per la libertà delle donne afghane
Sicilia 1943, guerra
e desiderio di paceLe ragioni dell’antimafia presidio delle norme volute da Pio La Torre
Mattarella: cercavano la libertà dalla mafia
Progetto politico eversivo dietro al delitto
Il ricordo di Pio e Rosario: “La legge antimafia va difesa e potenziata”
I miti oscuri e il branco tra valori intossicati
Il Centro Pio La Torre in una nuova sede “L’impegno continua”
La Torre e Di Salvo,
gli studenti raccontano
il tempo dei giusti