Una musa morta giovane e l'amore platonico
Cultura | 11 agosto 2015

L'Olanda letteraria non sta nelle incursioni di John Irving o di Donna Tartt ad Amsterdam. E non è in pochi nomi ristretti (Cees Nooteboom, Herman Koch, Kader Abdolah, Leo De Winter o il “nomade” Michel Faber). C'è anche Tim Krabbé, il cui apprendistato è stato più lungo, avendo avuto esperienze multiformi ed extraletterarie alle spalle, ma che ha raggiunto risultati di primo livello. Pubblicato in Italia da Marsilio, Marcos y Marcos ed Elliot, Krabbé ha al suo attivo vari titoli e un gioiello, “Marte Jacobs” (126 pagine, 12,50 euro), che la casa editrice romana ha ripubblicato in edizione tascabile, nella collana “I manubri”, con la traduzione di Franco Paris. “Marte Jacobs” è la storia di una musa morta giovane, quella del poeta Emile, poeta non nel senso di un mestiere o di una vocazione, ma di “un modo d'essere che accetti”, come prova a spiegare, forse invano. Lei, Marte Jacobs – vita nomade, al seguito degli amori della madre – gli ha ispirato, dopo una partita di calcio tra ragazzini, “È nata una giraffina”, la sua primissima poesia, quella che gli ha dato la fama imperitura e per cui tutti lo ricordano sempre. Gli incontri che a distanza di anni coinvolgono entrambi – fin da quando erano giovanissimi, lei solo una bimba – sono ricchi di complicità, di toni delicati e di sentimenti tenui. È un amore platonico, impossibile e acerbo anche quando i due protagonisti crescono e Marte resta una figura sfuggente, che per beffa del destino si concede a Willem, vecchio compagno di scuola e nemmeno velatamente rivale letterario di Emile, romanziere che quasi scrive a vanvera, ma ha successo in termini di vendita. Marte, insomma, per quanto idealizzata è concretissima e sfugge al poeta che mai fa davvero un passo in avanti rispetto a lei. Emile finirà per conoscerla pienamente, scoprendone il destino, dalle pagine di un romanzo del rivale. È una storia tutto sommato breve, fatta di pochi istanti, e tormentata. Piacerà a quelli che in gioventù sono rimasti incantati da “Le notti bianche” o “L'amore ai tempi del colera”. Senza per questo sostenere che Krabbé sia Dostoevskij o Garcia Marquez.
Ultimi articoli
La Sicilia nei nuovi scenari militari
Femminicidi, qualche ragionevole proposta
L’8 luglio dei ragazzi
che cercavano la libertàLo Monaco, la mafia
braccio armato
della classe dirigenteLa Sicilia cuore della lotta per la pace
Decreto sicurezza, il volto repressivo dello Stato
Brusca e gli altri, l’apporto prezioso dei pentiti
Caritas, cresce la povertà nel paese reale
Miceli alla procuratrice
minacciata: "Suo lavoro
sottrae ragazzi alla mafia"Stipendi bassi e i giovani laureati vanno via