William Hurt, attore dalla natura indecifrabile

Attore dalla natura indecifrabile. Ed anche versatile e camaleontico, esemplare per l’enigmatica espressività delle sue “sfumature” neio ‘piani’ ravvicinati’, William Hurt scompare a Portland una settimana prima del suo 72/o compleanno.
Premio Oscar per "Il bacio della donna ragno" nel 1986, era stato candidato di nuovo alla statuetta nel 1987 per “Figli di un dio minore” di Randa Haines, nel 1988 per Dentro la notizia di James L. Brooks e nel 2006 per “A History of violence” di David Cronenberg. Era stato candidato anche ai Tony Award nel 1985 per “Hurlyburly” e due volte agli Emmy Nel 2009 per la serie Damages e nel 2011 per il film tv “Too Big to Fail - Il crollo dei giganti.” Avendo Hurt già conquistato un posto di rilievo nella storia del cinema sin dai tempi de “Il grande freddo”, “Gorky Park”, Brivido caldo”, “Turista per caso” (struggente e immota la sua immagine di genitorialità perduta)
Un'infanzia segnata dal ‘guerreggiato’ divorzio dei genitori, un'adolescenza toccata dalla prematura morte della madre, una vita sentimentale inquieta e turbolenta, una professionale stressata dal caos emozionale, non hanno impedito all'attore di compiere una carriera iontensa e suffragata dal successo: fin dalla prima interpretazione, "Stati di allucinazione" del 1980. In lui il regista Ken Russell colse l'espressione stupita e profonda dei grandi occhi azzurri, il fuoco trattenuto dello spingersi sempre all'estremo, la dicotomia tra una recitazione così naturale da apparire invisibile e un'incoercibile dolore interiore.
A suo modo, Hurt “rappresentò, in un cinema avviato all’ omologazione, la seduzione della coscienza, qualcosa che sfugge a una visione superficiale” (M.Porro): presenza basilare in film come “Smoke” di Wayne Wang (Orso d’oro a Berlino). Riservato e, a suo modo, sfuggente, enigmatico, l’attore fu scritturato anche da Franco Zeffirelli, per il quale interpretò il ruolo di protagonista romantico in “Jane Eyre”. E poi dar prova di buon attore brillante in “Michael” di Nora Ephron.
L’ultima parte della carriera di William Hurt si espleta prevalentemente sulle tavole di palcoscenico (molto Shakespeare a Broadway). Suffragata in kolossal per “A.I. Intelligenza artificiale” di Spielberg. E poi nell’inquietante, profetico “History of vilence” di Cronenberg, dove “allena la sua espressività a rendere i tanti volti della violenza contemporanea”. Spesso insospetti.
Ultimi articoli
Lo Monaco, la mafia
braccio armato
della classe dirigenteLa Sicilia cuore della lotta per la pace
Decreto sicurezza, il volto repressivo dello Stato
Brusca e gli altri, l’apporto prezioso dei pentiti
Caritas, cresce la povertà nel paese reale
Miceli alla procuratrice
minacciata: "Suo lavoro
sottrae ragazzi alla mafia"Stipendi bassi e i giovani laureati vanno via
Referendum in archivio, democrazia debole
Referendum, tanti motivi per andare a votare
Festa della Repubblica, presidio di libertà