Nasce l'Osservatorio per lo sviluppo e la trasparenza

Il Centro Pio La Torre ha costituito l’Osservatorio per lo sviluppo e la trasparenza: fondi europei, investimenti pubblici e coesione sociale. L’Osservatorio nasce con l’obiettivo di rendere trasparente ogni azione economica finalizzata allo sviluppo della Sicilia contribuendo al contrasto di ogni nefasto connubio con centri di potere occulto, illegale e mafioso.
A costituire il gruppo di lavoro esperti, professori e analisti che lavoreranno alle tre aree tematiche in cui è suddiviso l’Osservatorio: Fondi Strutturali (FESR, FSE, PSR); Sicilia – Mediterraneo (flussi di spesa, distretti produttivi, etc..); Marginalità, coesione sociale e sviluppo (neet, giovani, etc..), pubblicando un report periodico.
A far parte di ciascuna area tematica saranno:
Fondi Strutturali: Antonio Bacarella, Pietro Columba, Roberto D’Agostino, Renato D’Amico, Enzo Fazio, Alfio La Rosa, Gina Marino, Giuseppe Provenzano, Emanuele Villa
Sicilia-Mediterraneo: Mimma Argurio, Tino Cutugno, Renato D’Amico, Giovanni Frazzica, Salvatore Sacco
Marginalità: Adam Asmundo, Beppe Citarella, Enzo Fazio, Rocco Sciarrone.
“Il Centro Studi Pio La Torre – sottolinea Vito Lo Monaco, presidente del Centro - avverte da tempo la necessità di monitorare la spesa pubblica per la crescita della Sicilia, tema sul quale il Centro ha sempre sollecitato le opinioni degli esperti. Alla vigilia di una nuova fase di interventi pubblici con i fondi europei, nazionali, regionali per lo sviluppo, riteniamo utile sollecitare il dibattito sugli obiettivi strategici. Intendimento del Centro è di promuovere , sulla base di adesione e partecipazione volontaria, un Osservatorio che, usando i canali di comunicazione del Centro, possa formulare analisi e osservazioni sulle scelte delle politiche pubbliche e private”.
Ultimi articoli
Carnevale stritolato dall’abbraccio mortale tra la mafia e la Dc
La libertà di stampa arretra in Italia
Un canto per la libertà delle donne afghane
Sicilia 1943, guerra
e desiderio di paceLe ragioni dell’antimafia presidio delle norme volute da Pio La Torre
Mattarella: cercavano la libertà dalla mafia
Progetto politico eversivo dietro al delitto
Il ricordo di Pio e Rosario: “La legge antimafia va difesa e potenziata”
I miti oscuri e il branco tra valori intossicati
Il Centro Pio La Torre in una nuova sede “L’impegno continua”