All’Europa serve il dialogo con il Sud del Mondo
Il termine “Sud del Mondo” si riferisce a un gruppo consistente di paesi in Africa, America Latina, Asia e Caraibi che condividono alcune sfide socio-economiche e politiche. Secondo le stime più recenti, il Pil combinato dei paesi del Global South contribuisce a circa il 40-45% del Pil mondiale.
di Vincenzo De Luca
Meli portatore sano
di giornalismo etico
“Come si fa a scrivere di Angelo senza piangere? Sono passati due anni e il dolore, lancinante, è sempre presente… Ci sto provando…”. Comincia così la biografia che Maria Rita Sgammeglia, moglie del giornalista Angelo Meli, intende donare agli studenti del liceo che è stato anche da loro frequentato.

Mattarella, il mondo
ha bisogno dell'Europa
Da una parte la pochezza dell’attuale classe politica italiana. Dall’altra la capacità di analisi storica e politica, l’europeismo proposto con spiegazioni dimostrate e plausibili. Il presidente Mattarella dà dignità alla giustamente famosa espressione di Alcide De Gasperi: “Un politico pensa alle elezioni. Uno statista alle prossime generazioni”.
di Pino Scorciapino

Le ombre che avvolgono
il delitto Dalla Chiesa
Ci sono tanti lati oscuri nel tratto conclusivo della storia di Carlo Alberto Dalla Chiesa. In modo netto lo segnalano i giudici nella sentenza che ha...
di Franco Nicastro
L'antimafia "rovesciata" di Corleone
Dalle dichiarazioni shock senza contraddittorio che Salvo Riina ha rilasciato a un podcast sul padre descritto come uomo tutto casa e famiglia è nata...
di Dino Paternostro

Rocco Chinnici, il padre
del pool antimafia
Via Pipitone Federico, angolo di Beirut. Così qualcuno definì 42 anni fa la strage nella quale persero la vita il giudice Rocco Chinnici, i due...
di Giuseppe Martorana

Costa, storia e morte
di un procuratore «rosso»
Cominciai a conoscere Gaetano Costa sei mesi prima che il 10 luglio 1978 si insediasse come nuovo procuratore di Palermo. Aveva dovuto fare un’...
di Franco Nicastro

Carnevale stritolato dall’abbraccio mortale tra la mafia e la Dc
Abbiamo celebrato, come ogni anno, il sacrificio di Salvatore Carnevale, ucciso dai campieri mafiosi di Sciara, condannati prima e assolti poi, in un...
di Emilio Miceli

Sicilia 1943, guerra
e desiderio di pace
“Guerra e desiderio di pace. La Sicilia nella crisi del 1943”, la più recente opera di Rosario Mangiameli è inserita, non a caso, nella collana L’...
di Franco Garufi

Cosa nostra e il ritorno
della zona grigia
La lotta alla mafia in Sicilia è connaturata alla lotta politica per ragioni storiche, per la compromissione di classi dirigenti politiche,...
di Emilio Miceli

Lo Monaco, mafia
braccio armato
della classe dirigente
“Senza protezione politica non esisterebbe la mafia, sarebbero soltanto organizzazioni criminali”. È il punto focale dell’intervista, che qui viene...
di Franco Plataroti

Teatro Grifeo di Petralia, una storia lunga 163 anni
Petralia Sottana apre una pagina importante della propria vita culturale e celebra l’anniversario numero 163 della fondazione del teatro Grifeo, uno...

Premio Pio La Torre,
“La lotta alla mafia
come impegno collettivo”
Matteo Gozzoli, sindaco di Cesenatico, per la categoria amministratori pubblici; Alfonso De Patto, delegato della Filt Cgil di Cosenza, per la...

Pippo Oddo, tante vite
e un sogno incompiuto
Il sogno resta incompiuto e le nostre società sembrano, purtroppo, imboccare direzioni diverse da quelle alle quali Pippo Oddo ha dedicato una vita di...
di Franco Garufi
News ed eventi

03/10/2025 - Presentazione del libro «IMMORTALI»
di Attilio BOLZONI
Leggi tutto

29/09/2025 - Angelo MELI Giornalismo Etico
Leggi tutto

26/09/2025 - Presentazione del libro «MAFIA & PIZZO» di Elio SANFILIPPO e Maurizio SCAGLIONE
venerdi' 26 settembre 2025 ore 16.00 - Villa Filippina - Palermo
Leggi tutto

27/05/2025 - Però parlatene: Le mafie e la cominicazione
Un confronto a partire dalla colonna della Fondazione Scintille di futuro - martedi' 27 maggio 2025 ore 17,00 - Istituto Gramsci Siciliano - Cantieri Culturali alla Zisa - Via Paolo Gili, 4 - Palermo
Leggi tutto

23/05/2025 - NON CHIEDETECI SILENZIO - corteo di resistenza antimafia
venerdi' 23 maggio 2025 - il corteo partira' alle ore 15,00 da Piazza Verdi (davanti al Teatro Massimo) ed arrivera' in Via Giacomo Leopardi (nei pressi dell'Albero Falcone)
Leggi tutto

22/05/2025 - Per non dimenticare..... uniti nella memoria!
giovedi' 22 maggio 2025 e venerdi' 23 maggio 2025
Leggi tutto
Video

43° Anniversario dell'uccisione politico-mafiosa di Pio La Torre e Rosario Di Salvo 30.04.1982
Guarda il video

Quinta Conferenza - 19ª Edizione «Le donne tra pregiudizi, violenza di genere e partecipazione alle organizzazioni criminali a partire dal rapporto OSCE 2023»
Guarda il video