Comiso, il ricordo della stagione pacifista
Comiso e i missili: attraverso le voci di chi ha vissuto
quella stagione il Centro studi Pio La Torre ha promosso un workshop,
presentato dal presidente Emilio Miceli, con l’intervento di testimoni e
protagonisti: Vincenzo Vasile, che ne fece un puntuale resoconto per l’Unità
(era responsabile della redazione siciliana); Enzo De Luca, dirigente della
Fgci (federazione giovanile comunista) e poi funzionario del Ministero degli
Esteri e ambasciatore a Nuova Dehli; Bruno Marasà, allora dirigente del Pci
siciliano e poi responsabile dell’ufficio informazione del Palamento europeo;
Franco La Torre, figlio di Pio. Viene così ricostruita la memoria storica e
politica di una grande battaglia contro i missili promossa da Pio La Torre alla
testa di un vasto movimento pacifista che comprendeva anche il mondo cattolico,
come testimonia Angelo Capitummino all'epoca dirigente delle Acli. Quella lotta
proseguì anche dopo l’uccisione di Pio e culminò con l’accordo tra Stati Uniti
e Urss per lo smantellamento dell'arsenale nucleare in Sicilia.
Ultimi articoli
All’Europa serve il dialogo con il Sud del Mondo
L'antimafia "rovesciata" di Corleone
Meli portatore sano
di giornalismo eticoMeli portatore sano
di giornalismo eticoPremio Pio La Torre,
“La lotta alla mafia
come impegno collettivo”Mattarella, il mondo
ha bisogno dell'EuropaPochi laureati e meno retribuiti
Le ombre che avvolgono
il delitto Dalla ChiesaDi taser si può anche morire
Teatro Grifeo di Petralia, una storia lunga 163 anni