Voto di scambio: scoperchiato sistema politico mafioso
Politica | 18 aprile 2024
«L'ennesima bufera che ha investito la politica richiama tutta la società a chiedere con forza responsabilità a quei politici che credono nell'alto valore morale ed etico di un impegno che è anche una missione». È il giudizio di Vito Lo Monaco e Loredana Introini, presidente emerito e presidente del Centro Pio La Torre, sulla inchiesta sul voto di scambio in cui sono coinvolti il vice presidente della Regione, Luca Sammartino, e il sindaco di Tremestieri Etneo, Santi Rando. «Quanto è accaduto – dicono Lo Monaco e Introini – porta allo scoperto un sistema politico mafioso che ci è noto da tempo. Sta, però, a tutta la società civile pretendere assunzione di responsabilità da parte di coloro nei quali si è posta fiducia perché ritenuti degni di sposare un impegno che deve lottare quotidianamente contro il malaffare. La strada da percorrere ce l'hanno indicata centinaia di uomini che, da Pio La Torre sino a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, non possiamo deludere».
Ultimi articoli
Mattarella: cercavano la libertà dalla mafia
Progetto politico eversivo dietro al delitto
Il ricordo di Pio e Rosario: “La legge antimafia va difesa e potenziata”
I miti oscuri e il branco tra valori intossicati
Il Centro Pio La Torre in una nuova sede “L’impegno continua”
La Torre e Di Salvo,
gli studenti raccontano
il tempo dei giustiCasteldaccia ritrova due opere di Piraino
La seduzione dei social oscura l’informazione
25 aprile, a Palermo tanti giovani in corteo
Circolo Auser di Altofonte intestato a Pio La Torre
e Rosario Di Salvo