Rubrica



I tanti messaggi civili
della marcia antimafia

Ci sono luoghi in cui la legalità si spiega attraverso le pagine dei libri, mentre in altri con la dimostrazione concreta di cosa ha voluto dire essere territori oppressi dal giogo della mafia, ma anche qual è stata la risposta della società civile.

Gilda Sciortino

Cosa nostra non cambia ma si adatta e si rinnova

L’operazione condotta dai carabinieri di Palermo su impulso della Procura di Palermo è già diventata la base di una più nuova ed aggiornata analisi del sistema mafioso.

Emilio Miceli

La tecno mafia progetta
un ritorno al futuro

L'ultima operazione con 181 arresti ha rivelato che la tecno mafia progetta il suo futuro guardando alla tradizione e cercando di ricostituire la vecchia cupola.

Daniele Billitteri

Miceli, pagina nuova nell’azione antimafia

«Quella di oggi è stata un'operazione da ascrivere tra le più importanti della storia della lotta alla mafia». Il giudizio di Emilio Miceli, presidente del Centro Pio La Torre, coglie il senso della maxi operazione antimafia culminata in una retata con 181 arrestati.


Lezione di Mattarella contro neofeudatari e "vassallaggi felici"

Il presidente Sergio Mattarella ha tenuto all'università di Marsiglia, che gli ha conferito la laurea honoris causa, un discorso di altissimo profilo ideale, storico, politico incentrato su valori tanto in sofferenza: pace, europeismo, distensione, diritti, solidarietà.

Pino Scorciapino

Casteldaccia, si demolisce villa confiscata alla mafia

Il Comune di Casteldaccia ha voluto celebrare l’inizio dei lavori di abbattimento di una villa confiscata alla mafia: un tempo apparteneva al boss Filippo Marchese, sulla costa che si affaccia sulla Baronia di Solanto.


I ragazzi si confrontano sulla marcia antimafia

Il confronto nelle scuole sulla marcia antimafia Bagheria-Casteldaccia. L’istituto “D’Alessandro” di Bagheria ospita la prossima assemblea con la quale si rifletterà sul significato della “marcia”, promossa dal Centro studi Pio La Torre per il 26 febbraio.


La mafia ora cerca consenso e dialoga con gli “altri” mondi

Della mafia non si può studiare solo il passato ma occorre valutare l’attualità del fenomeno per una risposta più efficace. Le misure? Il mantenimento della legislazione antimafia, il contrasto al potere economico illegale, al traffico della droga, ai legami con la politica, all’uso criminale delle moderne reti di comunicazione.


Stato contro mafia,
il progetto educativo
del Centro La Torre

S’intitola “Lo Stato può battere la mafia'' la conferenza della 19^ edizione del “Progetto educativo antimafia”, promosso dal Centro studi Pio La Torre, in programma il 30 gennaio nell’aula magna dell'Iiss "Pio La Torre".


Minacce al cronista
Miceli: Cosa nostra
non cambia metodo

«Le minacce nei confronti di Salvo Palazzolo, giornalista e scrittore di lunga esperienza, ci riportano alla realtà - dice Emilio Miceli - e cioè che la mafia non è scomparsa, non ha cambiato una virgola del suo modo di agire e di operare».


Il torturatore Almasri e la ragion di Stato

Il petrolio italiano ed il lavoro sporco svolto per conto del governo italiano nell’azione di contenimento dell’emigrazione clandestina sul Canale di Sicilia offrono una ragionevole verità sul rilascio del capo delle forze speciali libiche Najeem Osema Almasri, raggiunto da un ordine di custodia dell’Alta Corte dell’Aja per i suoi crimini (atrocità, torture, stupri).

Salvatore Parlagreco

La marcia del 1983, si rinnova la sfida alla mafia

In occasione del 42° anniversario della storica marcia antimafia Bagheria-Casteldaccia, il Consiglio comunale di Bagheria ha ribadito, in una seduta aperta e molto partecipata, il suo forte impegno nella sensibilizzazione per la lotta contro la criminalità organizzata.