La Torre, una vita contro mafia e poteri forti
Cultura | 19 marzo 2025

Melania Federico, docente presso la scuola primaria e presso Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Palermo, mette a disposizione di docenti e ragazzi la sua ultra ventennale esperienza per presentare la complessa figura di Pio La Torre, politico ucciso dalla mafia nel 1982.
Con le illustrazioni di Chiara Cardinale, Melania Federico ci racconta di Pio La Torre, ragazzo e poi adulto impegnato a favore dei più svantaggiati alla ricerca di regole che eliminassero le disuguaglianze sociali. Durante il suo impegno Pio La Torre incontra la mafia, ostacolo allo sviluppo dei territori, e la sua ricerca ed il suo impegno di politico si concretizzano nella prima legge antimafia, approvata dopo la sua morte. La legge Rognoni-La Torre, che definisce la confisca ed il reato di associazione mafiosa, è strumento indispensabile per i giudici del pool antimafia nella realizzazione del primo maxi processo a conclusione del quale saranno condannati oltre 400 mafiosi.
Il libro “Pio La Torre. Una vita contro i poteri forti e la mafia”, edito da Navarra, racconta una storia avvincente e di ispirazione per tutti presentata in un testo completato dal supporti didattici. Per la qualità del testo se ne consiglia la lettura per avviare una discussione tra gli studenti sulla cittadinanza attiva e sulla lotta alla mafia.
Ultimi articoli
I miti oscuri e il branco tra valori intossicati
Il Centro Pio La Torre in una nuova sede “L’impegno continua”
La Torre e Di Salvo,
gli studenti raccontano
il tempo dei giustiCasteldaccia ritrova due opere di Piraino
La seduzione dei social oscura l’informazione
25 aprile, a Palermo tanti giovani in corteo
Circolo Auser di Altofonte intestato a Pio La Torre
e Rosario Di SalvoFrancesco, il papa che pensava agli ultimi
Lo ingiuriavano, ora lo piangono
Pippo Oddo, tante vite
e un sogno incompiuto