Dottorato di studi sulla criminalità organizzata a Milano, via al bando
Cultura | 31 luglio 2020
Una criminalità organizzata sempre più pervasiva e specializzata, in grado di mimetizzarsi velocemente e adeguarsi ai cambiamenti sociali ed economici. E un insieme di saperi che spesso sfugge o resta frammentario, limitato magari alle operazioni di contrasto, e che invece potrebbe costituire un patrimonio prezioso per affrontare un fenomeno complesso con strumenti efficaci. Risponde anche a questa esigenza il dottorato di ricerca sulla Criminalità organizzata dell'Università degli studi di Milano che ha ora presentato il bando per l'ammissione ai nuovi corsi. C'è tempo fino al 14 settembre per iscriversi e concorrere per i 4 posti disponibili secondo i requisiti del bando pubblicato on line a questo indirizzo: https://apps.unimi.it/files/bandi/bando-2021-1-dottorato-in-studi-sulla-criminalita-organizzata.pdf?14-JUL-20
L’ammissione ai corsi di dottorato avviene sulla base di una selezione per titoli ed esami, con commissioni appositamente formate e nominate che valuteranno le capacità e le attitudini dei candidati alla ricerca scientifica e le loro motivazioni personali. Oltre al curriculum, a pesare sarà il progetto di ricerca presentato dal candidato, eventualmente ispirato al lavoro di tesi di laurea magistrale, che comunque non vincola la scelta della tesi di dottorato nel caso di ammissione. A completare la selezione un colloquio che, a causa dell'emergenza sanitaria in corso, si svolgerà in modalità telematica. Sono previste anche delle borse di studio, per ogni dettaglio ulteriore è possibile consultare il sito https://www.unimi.it/it/corsi/corsi-post-laurea/corsi-di-dottorato-phd/aa-2020/2021-dottorato-studi-sulla-criminalita-organizzata.
Il corso di dottorato di studi sulla criminalità è coordinato dal professore Nando Dalla Chiesa e dura tre anni. L'obiettivo è quello di rispondere a un bisogno di formazione altamente specializzata su un campo di questioni la cui complessità e importanza rendono indifferibile la produzione sia di nuovi saperi scientifici sia di nuovi profili e sensibilità professionali. Il corso ha anche lo scopo di dotare i propri allievi delle varie conoscenze (sociologiche, storiche, giuridiche, economiche) necessarie a riconoscere, definire e contrastare, anche sul piano preventivo, le manifestazioni di criminalità organizzata, sulla base di solidi fondamenti teorici e di adeguate attitudini metodologiche.
di Antonella Lombardi
L’ammissione ai corsi di dottorato avviene sulla base di una selezione per titoli ed esami, con commissioni appositamente formate e nominate che valuteranno le capacità e le attitudini dei candidati alla ricerca scientifica e le loro motivazioni personali. Oltre al curriculum, a pesare sarà il progetto di ricerca presentato dal candidato, eventualmente ispirato al lavoro di tesi di laurea magistrale, che comunque non vincola la scelta della tesi di dottorato nel caso di ammissione. A completare la selezione un colloquio che, a causa dell'emergenza sanitaria in corso, si svolgerà in modalità telematica. Sono previste anche delle borse di studio, per ogni dettaglio ulteriore è possibile consultare il sito https://www.unimi.it/it/corsi/corsi-post-laurea/corsi-di-dottorato-phd/aa-2020/2021-dottorato-studi-sulla-criminalita-organizzata.
Il corso di dottorato di studi sulla criminalità è coordinato dal professore Nando Dalla Chiesa e dura tre anni. L'obiettivo è quello di rispondere a un bisogno di formazione altamente specializzata su un campo di questioni la cui complessità e importanza rendono indifferibile la produzione sia di nuovi saperi scientifici sia di nuovi profili e sensibilità professionali. Il corso ha anche lo scopo di dotare i propri allievi delle varie conoscenze (sociologiche, storiche, giuridiche, economiche) necessarie a riconoscere, definire e contrastare, anche sul piano preventivo, le manifestazioni di criminalità organizzata, sulla base di solidi fondamenti teorici e di adeguate attitudini metodologiche.
Ultimi articoli
Mattarella: cercavano la libertà dalla mafia
Progetto politico eversivo dietro al delitto
Il ricordo di Pio e Rosario: “La legge antimafia va difesa e potenziata”
I miti oscuri e il branco tra valori intossicati
Il Centro Pio La Torre in una nuova sede “L’impegno continua”
La Torre e Di Salvo,
gli studenti raccontano
il tempo dei giustiCasteldaccia ritrova due opere di Piraino
La seduzione dei social oscura l’informazione
25 aprile, a Palermo tanti giovani in corteo
Circolo Auser di Altofonte intestato a Pio La Torre
e Rosario Di Salvo