Integrazione e promozione della cittadinanza attiva tra i giovani   
         
 
Europa | 9 febbraio 2024
  
   
			
Si è da concluso il progetto “Cooperazione per l'integrazione giovanile” (Co4You), finanziato con fondi europei nell’ambito del programma Erasmus Plus e promosso dal Centro Pio La Torre insieme ai partner Association for Sustainable Development Sfera International Bitola (Repubblica della Macedonia del Nord), Crossing Borders (Danimarca) e Fundacio Privada Ficat (Spagna).
Nei due anni di attività previste nel progetto si è mirato sia ad accrescere la cooperazione su scala internazionale tra associazioni che lavorano nel settore della gioventù sia a rafforzare i valori comuni europei e a sviluppare percorsi di cittadinanza attiva tra giovani immigrati (di prima e seconda generazione) residenti nei paesi partner. Sono stati realizzati una ricerca qualitativa sui bisogni di cittadinanza attiva e di integrazione dei giovani con esperienza migratoria in famiglia; un’attività di formazione sui valori europei e sulle politiche a vantaggio dei giovani promosse dall’Ue; incontri con rappresentanti europei all’interno delle istituzioni con sede a Bruxelles; iniziative, a livello locale e internazionale, di disseminazione dei risultati del progetto.
Tra questi ultimi è emersa la necessità di continuare a investire nella promozione della cittadinanza attiva tra i giovani con esperienza migratoria in famiglia per far comprendere loro il valore dell’essere cittadini attivi, indipendentemente dal riconoscimento o meno della cittadinanza ‘formale’ nel territorio in cui vivono. Perché la cittadinanza attiva costituisce uno strumento per facilitare l’inclusione delle persone con background migratorio, dal momento che può avere un impatto positivo non solo sulla condizione degli immigrati ma anche su un contesto più ampio.
Il progetto ha pure contribuito ad accrescere il senso di identificazione dei giovani nei valori comuni europei, ma è quasi unanime la richiesta alle istituzioni europee per un maggiore impegno nell’effettivo perseguimento dei valori che ispirano l’azione europea. Allo stesso tempo, Co4You ha rafforzato il lavoro in rete dei partner coinvolti, i quali intendono continuare a collaborare sui temi della cittadinanza attiva che coinvolgono i giovani.
“Co4You è un progetto che ha conseguito importanti risultati”, dichiara Loredana Introini, responsabile del progetto. “Molti dei ragazzi coinvolti non avevano chiaro neanche il concetto di cittadinanza attiva e disconoscevano le iniziative europee rivolte a loro. In alcuni casi – aggiunge Introini, che è anche presidente del Centro Pio La Torre – il loro coinvolgimento in tutte le fasi del progetto li ha spinti a collaborare attivamente con le associazioni partner anche in altre iniziative sempre orientate alla promozione della cittadinanza attiva”.
I risultati del progetto sono stati anche pubblicati in un booklet in lingua inglese disponibile all’indirizzo https://www.piolatorre.it/cooperation-for-youth-integration/. La pubblicazione finale del progetto in lingua locale sarà distribuita nelle scuole e nelle associazioni di ciascun territorio partner.
Ultimi articoli
 Progetto educativo, c’è 
il vuoto dietro la violenza
che brucia tanti giovani
 Giovani e violenza Progetto educativo antimafia 
 Azzolini, così Tele L'Ora accese le luci sui missili 
 Lo Monaco, dai missili tracce del delitto La Torre 
 I fronti sempre caldi di Gaza e Ucraina 
 Si ferma (per ora)
il ddl contro
Roberto Scarpinato
 L’uccisione del procuratore Costa, un’inchiesta 
nella palude
 Lo Stato si è fermato 
al ghetto dello Zen
 Miceli, criminalità diffusa 
nel giro di cosa nostra
 Comiso, il ricordo della stagione pacifista