Rubrica
Bagheria, consiglio
aperto sulla “marcia”

La nuova Cortina
di ferro grande campo
di battaglia
Sembrava archiviata. Invece rieccola: “Cortina di ferro 2.0”. Sembrava sparita e invece si è riformata diventando un immenso campo di battaglia.
Pino Scorciapino
La riforma agraria che mancò gli obiettivi / 2
L’azione di Mario Ovazza, direttore generale dell’Ente di colonizzazione e influente personalità del Pci (amico e collaboratore di Girolamo Li Causi), promosse un intervento legislativo per riconoscere l’Ente di colonizzazione anche come Ente irriguo. Poi si trasformò in Ente di sviluppo agricolo ma la gestione della riforma agraria mancò i suoi obiettivi.Antonino Bacarella
Mattarella, leggi
di svolta dall'incontro
con il Pci
Il sei gennaio 1980 è uno di quei tragici giorni il cui ricordo è rimasto impresso nella mia memoria. Abitavo a poche centinaia di metri dal presidente Piersanti Mattarella ucciso quel mattino. Veniva così fermato il dialogo con il Pci che aveva prodotto leggi di svolta.
Vito Lo Monaco
Mattarella fermato
per le aperture al Pci

Emilio Miceli
La legalità vero antidoto per la cultura mafiosa
Non c’è giorno in cui non si parli di legalità. Si fa nelle scuole, negli enti, nei sindacati. Perché la cittadinanza, oggi più che ieri, sembra sia attratta dal termine; al quale, però attribuisce, il più delle volte, significati non corretti o comunque che inducono a credere che, tutto sommato, anche alla legalità si può derogare.Elio Collovà
Natale, un po' di rabbia
e tanta speranza
nella cesta degli auguri

Daniele Billitteri
Lotte e sconfitte
nelle campagne siciliane
al tempo di Ovazza / 1

Nino Bacarella
La legge bavaglio imbriglia l'informazione
La notizia è incandescente. E scatena l’ira della destra. Marco Travaglio, direttore del Fatto quotidiano, dichiara apertamente la sua disobbedienza alla cosiddetta legge bavaglioElio Collovà
Perché l’Occidente si autorinnega
Presentato il 58° “Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2024”. Ogni pagina meriterebbe un approfondimento: c'è spiegato perché l'Occidente si autorinnega.Pino Scorciapino
Ovazza, storia di un tecnico
prestato alla politica

Alessandro Hoffmann
Si smantella l’antimafia
e si indebolisce lo Stato

Giuseppe Canale